Facoltativo: invita il cliente a rivedere alcune sezioni del report in vista del debriefing.
(Sezioni: Leadership Circle Profile, Commenti scritti, Grafico dei risultati)
Il pre-debriefing consente al leader di riflettere e prepararsi per il suo debriefing.
Lo scopo di inviare il report in anticipo (se si sceglie di farlo) è quello di consentire al leader di avere del tempo per osservare e orientarsi prima di partecipare al debriefing. Specialmente per le persone più riflessive, concedere questo tempo soddisfa il loro desiderio di rivedere il modello, leggere i commenti e persino consultare i risultati per sfruttare al meglio il debriefing con un coach.
Se decidi di non inviare il report in anticipo, puoi fornirlo direttamente durante la sessione.
Nota: Ti consigliamo di rivedere i risultati e i commenti prima di inviare il report al/la leader. Se ci sono commenti critici, si consiglia di aspettare la sessione per condividere il report.
Preparazione:
Invia al/alla cliente i risultati tramite link la sera prima del debriefing. Assicurati che abbia ricevuto il suo report LCP interattivo e fornisci alcune indicazioni, per esempio:
“Per prepararti al debriefing, sarebbe una buona idea dare un’occhiata a un paio di sezioni prima di incontrarci, se hai tempo.
- Leadership Circle Profile: spiegazione del modello, inclusi i video.
- Commenti scritti: i commenti dei tuoi valutatori. Può essere utile prendersi il tempo per riflettere su come questi commenti raccontano il tuo percorso.
- Grafico dei risultati: vista rapida dei tuoi risultati. È normale che tu non capisca tutto in questo momento.
Esamineremo il resto del report insieme. Non vedo l’ora di partecipare alla sessione di debriefing e di lavorare con te.”
Come coach, anche tu puoi prepararti per il debriefing rivedendo il report. Potresti concentrarti su:
- I commenti scritti. Che cosa noti?
- Metà creativa, qualsiasi dimensione superiore a 80º percentile, 67º percentile e 50º percentile. (Emergente)
- Metà reattiva, qualsiasi dimensione inferiore o uguale al 33º percentile.
- Quattro riepiloghi del report. Come spiegheresti ciascuno?
- Divari tra i punteggi dell’autovalutazione e della media dei valutatori del 25% o più. Dov’è che i punteggi dell’autovalutazione sono più alti e dove più bassi?
- Divari tra i punteggi dell’autovalutazione e dei gruppi dei valutatori del 25% o più.
- Questi divari sono più comuni con un singolo gruppo di valutatori?
- Considera una tensione reattiva o creativa che potrebbe essere un’opportunità da esplorare.
6 - Commenti
Questa sezione sposta il/la leader nei suoi risultati.
(Sezione: commenti scritti)
Inizia chiedendo al/alla cliente cosa ha osservato nei commenti. Oppure vai alla sezione commenti, leggi i commenti insieme a lui/lei e fai delle pause per consentire la riflessione.
Invita a riflettere su:
Come coach, potresti voler: